Percorso di Psicoterapia individuale

Cos’è un percorso di Psicoterapia individuale?

Il percorso di Psicoterapia individuale può essere paragonato a un viaggio. Prende forma a partire dall’incontro tra i viaggiatori e nella scelta condivisa della meta desiderata, dell’obiettivo verso cui tendere.

Si parte senza sapere precisamente tutto quello che accadrà e come accadrà: il viaggio avrà il suo stile, le sue peculiarità specifiche a partire dalla relazione che si genera tra i due viaggiatori.

Il percorso di terapia, come la partenza, è composto da tappe. Ci saranno infatti momenti di riflessione, di esplorazione, di progettazione: si deciderà cosa affrontare e come farlo, quale sarà il ritmo e la velocità più utile, se fare delle pause o fermarsi, se la rotta individuata è ancora quella che stiamo guardando o se è necessario cambiarla, se coinvolgere altri viaggiatori, se ci stiamo avvicinando alla meta e quindi alla fine del percorso.

Nonostante i viaggiatori siano gli stessi, le persone che decidono di mettersi in viaggio non saranno mai uguali a come erano all’inizio o all’attimo precedente, poiché il viaggio favorisce un cambiamento costante: all’arrivo ci lascia divers* da come siamo partiti.

Percorso di psicoterapia individuale

Chi ne può beneficiare?

Il Percorso di Psicoterapia individuale è rivolto ad adulti e giovani adulti e la sua scelta può essere accompagnata dalle ragioni più varie.

Puoi sentire il bisogno di un Percorso di Psicoterapia perché stai attraversando un momento di vita per il quale ti senti bloccato e non trovi le strategie per affrontarlo, oppure perché vuoi gestire diversamente una situazione, risolvere un problema o ancora come occasione di riflessione personale e di crescita.

Nel percorso di terapia individuale avrai l’occasione di raccontarti in un contesto di ascolto empatico e privo di giudizio dove si darà spazio al tuo racconto per riscrivere alcune parti della tua storia.

Chi può beneficiare di un percorso di psicoterapia individuale

Gli ambiti d’intervento

    Nello specifico, gli ambiti di intervento che possono essere affrontati all’interno di un percorso di Psicoterapia individuale sono:

    • Ansia e attacchi di panico;
    • Vissuti di tristezza e sofferenza;
    • Tematiche relative al comportamento alimentare e all’immagine corporea;
    • Gestione delle emozioni;
    • Autostima e identità;
    • Sfera relazionale, affettiva e sociale;
    • Dipendenze affettive e/o legate a sostanze;
    • Identità di genere e orientamento sessuale;
    • Esperienze legate a perdite o situazioni di shock biografico;
    • Cambiamenti e scelte di vita.

    Le aree indicate sono utili per orientarsi, ma non esauriscono la complessità dei vissuti personali. Il Percorso di Psicoterapia è unico per ogni persona e non si limita a queste categorie.

    Se non riconosci nell’elenco le questioni che vuoi affrontare, non preoccuparti: possiamo confrontarci insieme per capire se questo spazio può essere adatto a te. 

    Come si svolgono le sedute di psicoterapia individuale?

    Come si svolgono le sedute?

    Appena arriverai nel mio studio, ti accoglierò e ti farò accomodare nella mia stanza. Qui ti spiegherò le caratteristiche peculiari del lavoro terapeutico invitandoti a raccontare cosa ti ha portato da me e quali sono le aspettative di un percorso insieme.

    La durata di un percorso di Psicoterapia individuale non si può stabilire a priori. Dipende dalla richiesta, dagli obiettivi e di come si decide di raggiungerli.

    Gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti a cadenza settimanale o quindicinale, a seconda delle specifiche esigenze e del tipo di percorso intrapreso.

    Frequenza, modalità e obiettivi che ci si pone verranno concordati insieme all’inizio e nel corso degli incontri.

    Benedetta Rubera - i benefici della psicoterapia individuale

    I benefici della Psicoterapia individuale

    Il beneficio di un Percorso di Psicoterapia individuale è quello di costruire un nuovo modo, non prima sperimentato e contemplato, di poter osservare e affrontare la situazione che ti ha portato nel mio studio.

    In questo senso, avrai un ulteriore paio di occhiali attraverso cui guardarti e guardare ciò che ti circonda in un’ottica di ampliamento di possibilità esistenziali.

    Vuoi fissare un primo colloquio?

    FAQ

    Domande e risposte frequenti sulle modalità di lavoro.

    Come si struttura un Percorso di Psicoterapia?

    Ogni percorso di psicoterapia è ritagliato e costruito sulla base della tua richiesta e della tua esigenza. Per tale ragione, nessun percorso è uguale agli altri. Non c’è una scaletta predefinita o un “modo corretto” che devi adottare nello scambio terapeutico. Sarò la tua guida nel processo e modellerò il lavoro sulla base delle tue peculiarità.

    Lo strumento principale utilizzato è il colloquio clinico, attraverso il quale raccoglierò le informazioni necessarie e daremo spazio al racconto della tua storia con il massimo rispetto della privacy, in un’atmosfera accogliente e non giudicante. Metteremo a fuoco le risorse e le difficoltà al fine di costruire insieme una soluzione alla situazione vissuta come problematica.

    Valuterò se affidarti dei “compiti” o delle “esercitazioni” da fare a casa tra una seduta e l’altra. Questa metodologia può avere degli scopi differenti, come, ad esempio, introdurre dei piccoli cambiamenti nella vita quotidiana o al fine di raccogliere delle informazioni del contesto.

    Quali sono i tempi della terapia e quanto dura una seduta?

    I percorsi clinici necessitano di un tempo variabile che non può essere stabilito a priori. Esso dipende dalla richiesta portata, dalla meta definita e dai mezzi a disposizione per raggiungerla. La durata del percorso dipende dagli obiettivi condivisi. Una volta raggiunti, valuteremo se stabilirne di altri o concludere il lavoro insieme.

    Gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti e hanno una cadenza settimanale o quindicinale, secondo le proprie esigenze e al tipo di percorso intrapreso. Frequenza, modalità ed obiettivi sono concordati ed esplicitati sempre insieme, all’inizio e nel corso degli incontri.

    Quando iniziare un Percorso di Psicoterapia?

    Non esiste un momento definito a priori per iniziare un percorso: scegliere di intraprenderlo è una decisione molto personale che abbraccia le più svariate esigenze.

    Nello specifico, il percorso di psicoterapia può esserti utile se stai vivendo un momento di sofferenza, non riesci a procedere con i tuoi strumenti o non sai gestire la situazione.
    Oppure decidi di rivolgerti ad una professionista se senti la necessità di avere uno spazio tuo sicuro per raccontarti ed esplorarti.

    Ti ritrovi in una di queste situazioni o in altre? Contattami ed insieme capiamo se sei nel posto giusto.

    Come puoi contattarmi?

    Contattami tramite Whatsapp, mail o attraverso il modulo, ti risponderò il prima possibile chiedendoti di concordare una chiamata.

    In questo primo contatto telefonico, raccoglierò delle informazioni essenziali e ti chiederò di raccontami in modo circoscritto il motivo per il quale ti sei rivolto a me. In questo modo posso capire se la tua richiesta rientra negli ambiti di mia competenza o può essere utile suggerirti qualche altro collega.

    Inoltre, durante la prima chiamata, ti condivido le informazioni necessarie relative alla durata, al costo, alla cadenza degli incontri ed insieme possiamo concordare un primo appuntamento. Ci sarà spazio per te per porre eventuali domande o curiosità.

    Come sarà il primo incontro? È gratuito?

    L’obiettivo del primo colloquio è quello di conoscersi, delineare ed analizzare la situazione portata e definire degli obiettivi da raggiungere, tempi e modalità di lavoro.

    Ti chiederò il motivo per il quale hai deciso di iniziare un percorso di psicoterapia, inoltre ti guiderò attraverso altre domande per approfondire la tua storia e la situazione che ti ha portata a contattarmi.

    Il primo colloquio non è gratuito perché fa parte della terapia stessa ed è fondamentale per la costruzione del percorso.

    La dottoressa Rubera è stata fondamentale per la mia crescita personale, molto accogliente e professionale, è stato un percorso pieno di belle sorprese, non smetterò mai di ringraziarla.

    Dalila

    Guida Psicologi

    La Dottoressa Rubera è una professionista di una sensibilità unica. La consiglierei a chiunque voglia intraprendere un percorso di psicoterapia.

    Filippo

    Google

    Benedetta è una persona deliziosa, professionale, attenta a tutto. Esperienza PIÙ che ottima

    Laura

    Mio Dottore

    Mi sono rivolta alla Dott.ssa Rubera in un momento particolarmente difficile della mia vita, e fin dal primo incontro mi sono sentita accolta con grande professionalità ed empatia. Il suo approccio attento e non giudicante mi ha permesso di aprirmi con fiducia e di lavorare su aspetti di me stessa che da tempo trascuravo.
    La consiglio vivamente a chiunque stia cercando un professionista competente e umano.

    Martina

    Guida Psicologi

    Contatti

    Indirizzo dello Studio

    Via Napoleone Bonaparte 42
    04100 Latina (LT)

    Mail

    benedettarubera.psi@gmail.com

    Orari

    Dal lunedì al venerdì
    dalle 9.00 alle 20.00