Percorsi di sostegno alla genitorialità

Perché il sostegno genitoriale è utile?

Come per gli adolescenti, anche diventare ed essere genitori è un cambiamento complesso che comporta nuove sfide da affrontare.

A volte, nel vestire ed agire questo ruolo ci si può sentire spaesati, senza strumenti e in difficoltà nel sostegno del proprio figlio/a.

Il percorso di Psicoterapia genitoriale assume le forme di uno spazio nel quale esplorare il proprio ruolo genitoriale, comprendere le risorse e le difficoltà, migliorare la comunicazione.

Inoltre insieme capiremo come gestire i conflitti e avvicinarci nella comprensione del proprio figlio/a con l’obiettivo di promuovere un clima sereno per tutti i membri della famiglia.

Percorsi di sostegno alla genitorialità

Quali problematiche affronta?

    Nello specifico, gli ambiti di intervento dei percorsi di sostegno alla genitorialità sono:

    • Gestione dei conflitti con i propri figli;
    • Accompagnamento nella comprensione del mondo interno e dei bisogni dei figli nelle diverse fasi di crescita;
    • Riconoscere e valorizzare il proprio ruolo genitoriale;
    • Favorire lo sviluppo di modalità comunicative e di strumenti di ascolto che agevolino la relazione familiare;
    • Promuovere competenze per la gestione di momenti complessi o passaggi significativi (es. separazione, divorzio, malattia, lutto..);
    • Costruire strumenti per affrontare situazioni scolastiche che coinvolgono i figli;
    • Sostenere il percorso genitoriale con figli che vivono una condizione di disabilità.

    Le aree indicate sono utili per orientarsi, ma non esauriscono la complessità dei vissuti personali. Un percorso di psicoterapia è unico per ogni persona e non si limita a queste categorie.

    Se non riconosci nell’elenco le questioni che vuoi affrontare, non preoccuparti: possiamo confrontarci insieme per capire se questo spazio può essere adatto a te.

    Come si svolge il percorso?

    Il primo incontro è un momento fondamentale di conoscenza reciproca. Dopo avervi accolto nel mio studio, dedicheremo uno spazio per comprendere insieme cosa vi ha spinti a chiedere un supporto e quali aspettative nutrite rispetto a questo percorso. Illustrerò il modo in cui lavoro e il significato che attribuiamo, insieme, allo spazio terapeutico.

    Il sostegno alla genitorialità non segue uno schema rigido: la durata e l’articolazione del percorso dipendono dalla natura della richiesta, dagli obiettivi che emergeranno e dal modo in cui sceglieremo di procedere per raggiungerli.

    Gli incontri possono avere una cadenza settimanale o quindicinale, durano circa un’ora e mezza e possono essere svolti in coppia o individualmente, in base alle esigenze specifiche della situazione.

    Definiremo insieme le modalità di lavoro, la frequenza e gli obiettivi. Questi elementi potranno essere rivisti e ridefiniti nel corso del tempo, in modo da rispondere in modo flessibile e personalizzato all’evolversi del percorso.

    Come si svolgono le sedute di psicoterapia individuale?

    FAQ

    Domande e risposte frequenti sulle modalità di lavoro.

    Come si struttura un Percorso di Psicoterapia?

    Ogni percorso di psicoterapia è ritagliato e costruito sulla base della tua richiesta e della tua esigenza. Per tale ragione, nessun percorso è uguale agli altri. Non c’è una scaletta predefinita o un “modo corretto” che devi adottare nello scambio terapeutico. Sarò la tua guida nel processo e modellerò il lavoro sulla base delle tue peculiarità.

    Lo strumento principale utilizzato è il colloquio clinico, attraverso il quale raccoglierò le informazioni necessarie e daremo spazio al racconto della tua storia con il massimo rispetto della privacy, in un’atmosfera accogliente e non giudicante. Metteremo a fuoco le risorse e le difficoltà al fine di costruire insieme una soluzione alla situazione vissuta come problematica.

    Valuterò se affidarti dei “compiti” o delle “esercitazioni” da fare a casa tra una seduta e l’altra. Questa metodologia può avere degli scopi differenti, come, ad esempio, introdurre dei piccoli cambiamenti nella vita quotidiana o al fine di raccogliere delle informazioni del contesto.

    Quali sono i tempi della terapia e quanto dura una seduta?

    I percorsi clinici necessitano di un tempo variabile che non può essere stabilito a priori. Esso dipende dalla richiesta portata, dalla meta definita e dai mezzi a disposizione per raggiungerla. La durata del percorso dipende dagli obiettivi condivisi. Una volta raggiunti, valuteremo se stabilirne di altri o concludere il lavoro insieme.

    Gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti e hanno una cadenza settimanale o quindicinale, secondo le proprie esigenze e al tipo di percorso intrapreso. Frequenza, modalità ed obiettivi sono concordati ed esplicitati sempre insieme, all’inizio e nel corso degli incontri.

    Quando iniziare un Percorso di Psicoterapia?

    Non esiste un momento definito a priori per iniziare un percorso: scegliere di intraprenderlo è una decisione molto personale che abbraccia le più svariate esigenze.

    Nello specifico, il percorso di psicoterapia può esserti utile se stai vivendo un momento di sofferenza, non riesci a procedere con i tuoi strumenti o non sai gestire la situazione.
    Oppure decidi di rivolgerti ad una professionista se senti la necessità di avere uno spazio tuo sicuro per raccontarti ed esplorarti.

    Ti ritrovi in una di queste situazioni o in altre? Contattami ed insieme capiamo se sei nel posto giusto.

    Come puoi contattarmi?

    Contattami tramite Whatsapp, mail o attraverso il modulo, ti risponderò il prima possibile chiedendoti di concordare una chiamata.

    In questo primo contatto telefonico, raccoglierò delle informazioni essenziali e ti chiederò di raccontami in modo circoscritto il motivo per il quale ti sei rivolto a me. In questo modo posso capire se la tua richiesta rientra negli ambiti di mia competenza o può essere utile suggerirti qualche altro collega.

    Inoltre, durante la prima chiamata, ti condivido le informazioni necessarie relative alla durata degli incontri, al costo, alla cadenza degli incontri ed insieme possiamo concordare un primo appuntamento. Ci sarà spazio per te per porre eventuali domande o curiosità.

    Come sarà il primo incontro? È gratuito?

    L’obiettivo del primo colloquio è quello di conoscersi, delineare ed analizzare la situazione portata e definire degli obiettivi da raggiungere, tempi e modalità di lavoro.

    Ti chiederò il motivo per il quale hai deciso di iniziare un percorso di psicoterapia, inoltre ti guiderò attraverso altre domande per approfondire la tua storia e la situazione che ti ha portata a contattarmi.

    Il primo colloquio non è gratuito perché fa parte della terapia stessa ed è fondamentale per la costruzione del percorso.

    La dottoressa Rubera è stata fondamentale per la mia crescita personale, molto accogliente e professionale, è stato un percorso pieno di belle sorprese, non smetterò mai di ringraziarla.

    Dalila

    Guida Psicologi

    La Dottoressa Rubera è una professionista di una sensibilità unica. La consiglierei a chiunque voglia intraprendere un percorso di psicoterapia.

    Filippo

    Google

    Benedetta è una persona deliziosa, professionale, attenta a tutto. Esperienza PIÙ che ottima

    Laura

    Mio Dottore

    Mi sono rivolta alla Dott.ssa Rubera in un momento particolarmente difficile della mia vita, e fin dal primo incontro mi sono sentita accolta con grande professionalità ed empatia. Il suo approccio attento e non giudicante mi ha permesso di aprirmi con fiducia e di lavorare su aspetti di me stessa che da tempo trascuravo.
    La consiglio vivamente a chiunque stia cercando un professionista competente e umano.

    Martina

    Guida Psicologi

    Contatti

    Indirizzo dello Studio

    Via Napoleone Bonaparte 42
    04100 Latina (LT)

    Mail

    benedettarubera.psi@gmail.com

    Orari

    Dal lunedì al venerdì
    dalle 9.00 alle 20.00