Percorso di Psicoterapia Online

Perché scegliere la terapia online?
Da diversi anni, lo spazio online rappresenta una modalità per dare avvio a un percorso terapeutico che permetta di abbattere limiti spaziali e temporali.
Poterti collegare dove vuoi, nello spazio per te più comodo e confortevole senza doverti spostare per raggiungere il mio studio, favorisce una maggiore flessibilità e accessibilità.
La Psicoterapia online infatti, non è meno efficace di quella in presenza e la comunicazione via internet diventa uno strumento per raggiungere gli obiettivi terapeutici e per favorire il cambiamento.
Come funziona?
Per gli incontri di Psicoterapia online utilizzeremo piattaforme come Google Meet, Zoom o WhatsApp a seconda delle tue esigenze.
Come per i colloqui in presenza, la durata di un percorso di psicoterapia online non si può stabilire a priori. Esso dipende dalla richiesta presentata, dagli obiettivi di lavoro e dai mezzi utilizzati per perseguirli.
Gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti a cadenza settimanale o quindicinale, a seconda delle specifiche esigenze e del tipo di percorso intrapreso.
Frequenza, modalità e obiettivi saranno quindi costruiti insieme all’inizio e nel corso degli incontri.

A chi è adatta la Psicoterapia online?
La Psicoterapia online è adatta a tutti coloro che spostandosi continuamente non hanno una stabilità per una terapia in presenza.
Per chi ha poco tempo e non riesce a raggiungere lo studio, per chi vive all’estero o in altre città rispetto a quelle del terapeuta, per chi preferisce questa modalità perché più comoda, sicura e confortevole.
FAQ
Domande e risposte frequenti sulle modalità di lavoro online.
Come si svolge una seduta online?
Le sedute si svolgono tramite videochiamata, in un ambiente virtuale riservato e protetto. Utilizziamo una piattaforma stabile e sicura (come Zoom o Google Meet), che non richiede competenze tecniche particolari. È sufficiente avere una connessione Internet stabile, un computer, tablet o smartphone con videocamera e microfono.
Prima della seduta riceverai un link di accesso via email o messaggio. È importante trovare un luogo tranquillo e riservato, dove sentirti a tuo agio per dedicare uno spazio di qualità al lavoro su di te.
È efficace quanto una terapia in presenza?
Sì, la Psicoterapia online è efficace quanto quella in presenza. La qualità del percorso non dipende dallo spazio fisico, ma dalla relazione che si costruisce, dalla continuità e dall’impegno reciproco.
Naturalmente ogni persona è diversa: in alcuni casi può essere preferibile un incontro in studio, ma per molti la modalità online rappresenta un’opportunità concreta, flessibile e comoda, senza rinunciare alla profondità del lavoro terapeutico.
La terapia online è adatta a tutti?
La terapia online è adatta a molte persone, ma non a tutte le situazioni. È particolarmente indicata per chi ha difficoltà logistiche, vive lontano, viaggia spesso o ha una preferenza per ambienti familiari. Tuttavia, in presenza di alcune condizioni psicologiche complesse o quando manca un luogo sicuro e riservato da cui collegarsi, può essere preferibile valutare un percorso in presenza.
Durante il primo colloquio esploreremo insieme se la modalità online è la più adatta alla tua situazione specifica.
Come si tutela la privacy durante le sedute online?
La tutela della privacy è una priorità assoluta, anche nella terapia online. Le sedute si svolgono tramite piattaforme sicure e criptate, che garantiscono la riservatezza delle comunicazioni. Nessuna registrazione viene effettuata, salvo diverso accordo esplicito tra le parti per esigenze specifiche.
Da parte tua, è importante assicurarti di trovarti in un ambiente tranquillo e protetto da intrusioni, dove poter parlare liberamente. Tutte le informazioni condivise durante il percorso terapeutico, sia online che in presenza, sono soggette al segreto professionale e trattate secondo le normative vigenti in materia di privacy (GDPR).
Quali sono i pro e i contro della terapia online?
La terapia online offre molti vantaggi: maggiore flessibilità negli orari, possibilità di accedere al servizio anche da città diverse o dall’estero, risparmio di tempo e spostamenti. Per molte persone rappresenta un ambiente più comodo, che facilita l’espressione di sé.
Tuttavia, non è sempre la scelta più adatta, alcune situazioni possono richiedere la presenza fisica. Inoltre, è importante disporre di uno spazio privato e di una buona connessione per garantire la qualità del lavoro.
Il costo è lo stesso di una seduta in presenza?
La tariffa è la stessa delle sedute in presenza, poiché l’impegno professionale, la preparazione e la qualità del servizio non cambiano.
La dottoressa Rubera è stata fondamentale per la mia crescita personale, molto accogliente e professionale, è stato un percorso pieno di belle sorprese, non smetterò mai di ringraziarla.
La Dottoressa Rubera è una professionista di una sensibilità unica. La consiglierei a chiunque voglia intraprendere un percorso di psicoterapia.
Benedetta è una persona deliziosa, professionale, attenta a tutto. Esperienza PIÙ che ottima
Mi sono rivolta alla Dott.ssa Rubera in un momento particolarmente difficile della mia vita, e fin dal primo incontro mi sono sentita accolta con grande professionalità ed empatia. Il suo approccio attento e non giudicante mi ha permesso di aprirmi con fiducia e di lavorare su aspetti di me stessa che da tempo trascuravo.
La consiglio vivamente a chiunque stia cercando un professionista competente e umano.