Percorso di Psicoterapia per adolescenti

Le sfide dell’adolescenza

L’adolescenza è sinonimo di crescita e novità.
Potresti trovarti in un periodo particolarmente sfidante, caratterizzato da cambiamenti fisici, emotivi e sociali.

In questa fase, costruisci la tua identità personale in cui coesistono desideri di autonomia, necessità di comprensione, sostegno e rassicurazione.

Tutto questo può generare disorientamento, sofferenza e sconforto nell’affrontare le incertezze del presente e del futuro, in diverse forme e all’interno dei vari ambiti (contesto familiare, sociale tra pari, scolastico..).

I tuoi adulti di riferimento fanno fatica a comprenderti?
Vedono le cose in modo diverso da te e per questo non parli con loro dei tuoi problemi?

Come terapeuta posso aiutarti e garantirti uno spazio sicuro a te dedicato, dove potrai raccontarmi le tue esperienze, le tue sensazioni, i tuoi pensieri senza nessuna forma di giudizio e morale.

Percorsi di Psicoterapia per adolescenti

Gli ambiti d’intervento

    Nello specifico, gli ambiti di intervento che possono essere affrontati all’interno di un Percorso di Psicoterapia per adolescenti sono:

    • Tematiche relazionali nel contesto scolastico, familiare, tra i coetanei;
    • Ansia e attacchi di panico;
    • Vissuti relativi al corpo, alla percezione di sé e ai cambiamenti fisiologici;
    • Orientamento scolastico e professionale;
    • Gestione delle emozioni;
    • Scoperta di sé e sviluppo dell’autostima;
    • Identità di genere e orientamento sessuale;
    • Bullismo e cyberbullismo;
    • Eventi traumatici e/o stressanti.

    Le aree indicate sono utili per orientarsi, ma non esauriscono la complessità dei vissuti personali. Il Percorso di psicoterapia è unico per ogni persona e non si limita a queste categorie.

    Se non riconosci nell’elenco le questioni che vuoi affrontare, non preoccuparti: possiamo confrontarci insieme per capire se questo spazio può essere adatto a te. 

    Chi può beneficiare del percorso di psicoterapia individuale?

    Come funziona la Psicoterapia per adolescenti?

    Per poter dare inizio ad un percorso di Psicoterapia con un adolescente, essendo lui o lei minorenne, è necessario prima di tutto il consenso scritto di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale (tutore).

    Questo è un passaggio imprescindibile regolamentato dall’articolo 31 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

    Si concorderà quindi un primo appuntamento con i genitori o con chi esercita la potestà genitoriale per acquisire il consenso, per raccogliere qualche informazione utile e per esplicitare le caratteristiche del percorso. A questo punto possiamo concordare un primo appuntamento.

    Sempre secondo il Codice Deontologico, sono tenuta al segreto professionale anche se il percorso è con un minore.
    In questo senso, non siamo obbligati a condividere i contenuti rispetto agli incontri, ma possiamo farlo se c’è stato prima un esplicito accordo tra professionista e ragazz*.

    Possiamo però infrangere il segreto professionale se durante gli incontri veniamo a conoscenza di situazioni gravi che possono mettere a rischio la salute e l’incolumità del/della giovane e quelle degli altri.

    Il ruolo dei genitori nella psicoterapia per adolescenti

    Il ruolo dei genitori

    Il ruolo dei genitori è importante e fondamentale perché senza il loro consenso non è possibile incontrarci.

    Sulla base dell’età, del tipo di percorso e delle situazioni specifiche, è possibile che i genitori vengano coinvolti nel percorso, sottolineando sempre, sia a loro che al minore, che il percorso è con il/la ragazz* e che qualsiasi scelta è sempre in direzione della tutela della salute e del benessere del/della ragazz*.

    Il coinvolgimento dei genitori può essere una scelta utile e/o necessaria per lo sviluppo del percorso e in un’ottica di collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.

    Qualsiasi contatto o incontro con i genitori sarà sempre concordato con il minore e anche il contenuto dell’incontro sarà precedentemente deciso insieme.

    Situazioni particolari

    Il consenso per iniziare un percorso non è obbligatorio quando si verifica una situazione di gravità per il minore ed i genitori o tutori non vogliono dare il consenso.

    In questo caso, se la professionista reputa necessario il suo intervento, può concordare un incontro con il minore dopo aver informato l’Autorità che tutela i minori. Inoltre, il consenso non è necessario se l’incontro con la Psicoterapeuta viene stabilito da un Giudice competente o perché il minore si trova presso strutture in cui è legalmente custodito come case famiglia e comunità residenziali per minori.

    Come per gli altri Percorsi di Psicoterapia, la durata di un percorso di Psicoterapia per adolescenti non si può stabilire a priori. Dipende dalla richiesta, dagli obiettivi che ci si pone e da come si decide di raggiungerli. Gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti a cadenza settimanale o quindicinale, a seconda delle specifiche esigenze e del tipo di percorso intrapreso.

    Frequenza, modalità e obiettivi saranno quindi costruiti insieme all’inizio e nel corso degli incontri.

    Psicoterapia per adolescenti - situazioni particolari

    Vuoi iniziare un percorso?

    Se hai delle domande o vuoi sapere di più sul Percorso di Psicoterapia puoi contattarmi su WhatsApp o tramite form.
    Ti risponderò quanto prima per fissare un primo colloqui telefonico.

    La dottoressa Rubera è stata fondamentale per la mia crescita personale, molto accogliente e professionale, è stato un percorso pieno di belle sorprese, non smetterò mai di ringraziarla.

    Dalila

    Guida Psicologi

    La Dottoressa Rubera è una professionista di una sensibilità unica. La consiglierei a chiunque voglia intraprendere un percorso di psicoterapia.

    Filippo

    Google

    Benedetta è una persona deliziosa, professionale, attenta a tutto. Esperienza PIÙ che ottima

    Laura

    Mio Dottore

    Mi sono rivolta alla Dott.ssa Rubera in un momento particolarmente difficile della mia vita, e fin dal primo incontro mi sono sentita accolta con grande professionalità ed empatia. Il suo approccio attento e non giudicante mi ha permesso di aprirmi con fiducia e di lavorare su aspetti di me stessa che da tempo trascuravo.
    La consiglio vivamente a chiunque stia cercando un professionista competente e umano.

    Martina

    Guida Psicologi

    Contatti

    Indirizzo dello Studio

    Via Napoleone Bonaparte 42
    04100 Latina (LT)

    Mail

    benedettarubera.psi@gmail.com

    Orari

    Dal lunedì al venerdì
    dalle 9.00 alle 20.00