Percorsi di Psicoterapia

I percorsi

Qui sotto potrai scoprire i Percorsi di Psicoterapia che offro e avere una panoramica più approfondita di ognuno.

Psicoterapia individuale

Rivolta agli adulti, offre l’opportunità di rileggere la propria esperienza, costruire nuovi significati e trovare modalità più funzionali per affrontare momenti di difficoltà. È un percorso per prendersi cura di sé, ridefinire la propria storia e ritrovare un senso di equilibrio personale.

Psicoterapia per adolescenti

Uno spazio di ascolto e confronto in cui l’adolescente può raccontarsi, riconoscere ciò che prova e orientarsi in una fase di vita delicata, fatta di cambiamenti, interrogativi identitari e trasformazioni emotive. La relazione terapeutica diventa un punto di riferimento per attraversare questa complessità.

Psicoterapia di coppia

La terapia di coppia si configura come uno spazio nel quale esplorare le dinamiche relazionali, dar voce ai desideri, alle aspettative, ai contrasti di ciascun membro al fine di costruire un nuovo modo di stare insieme e di essere coppia.

Sostegno alla genitorialità

Un percorso per chi desidera riflettere sul proprio modo di essere genitori. Offre strumenti per comprendere meglio le dinamiche familiari, affrontare le sfide educative e costruire relazioni più serene e consapevoli con i propri figli.

Psicoterapia ONLINE

Dedicato a tutti coloro che per diversi motivi non possono effettuare colloqui in presenza, la psicoterapia online permette di dare vita ad un percorso terapeutico riducendo la distanza  nonostante non si condivida lo stesso spazio.

“O troveremo una strada o ne costruiremo una”

– Annibale

I Percorsi di Psicoterapia di Benedetta Rubera

Hai domande?

A volte scegliere il percorso più adatto a noi non è semplice, per questo puoi contattarmi ed insieme capiremo qual è la strada più utile da percorrere.

FAQ

Domande e risposte frequenti sulle modalità di lavoro.

Come si struttura un Percorso di Psicoterapia?

Ogni percorso di psicoterapia è ritagliato e costruito sulla base della tua richiesta e della tua esigenza. Per tale ragione, nessun percorso è uguale agli altri. Non c’è una scaletta predefinita o un “modo corretto” che devi adottare nello scambio terapeutico. Sarò la tua guida nel processo e modellerò il lavoro sulla base delle tue peculiarità.

Lo strumento principale utilizzato è il colloquio clinico, attraverso il quale raccoglierò le informazioni necessarie e daremo spazio al racconto della tua storia con il massimo rispetto della privacy, in un’atmosfera accogliente e non giudicante. Metteremo a fuoco le risorse e le difficoltà al fine di costruire insieme una soluzione alla situazione vissuta come problematica.

Valuterò se affidarti dei “compiti” o delle “esercitazioni” da fare a casa tra una seduta e l’altra. Questa metodologia può avere degli scopi differenti, come, ad esempio, introdurre dei piccoli cambiamenti nella vita quotidiana o al fine di raccogliere delle informazioni del contesto.

Quali sono i tempi della terapia e quanto dura una seduta?

I percorsi clinici necessitano di un tempo variabile che non può essere stabilito a priori. Esso dipende dalla richiesta portata, dalla meta definita e dai mezzi a disposizione per raggiungerla. La durata del percorso dipende dagli obiettivi condivisi. Una volta raggiunti, valuteremo se stabilirne di altri o concludere il lavoro insieme.

Gli incontri hanno una durata di circa 50 minuti ed hanno una cadenza settimanale o quindicinale, secondo le proprie esigenze e al tipo di percorso intrapreso. Frequenza, modalità ed obiettivi sono concordati ed esplicitati sempre insieme, all’inizio e nel corso degli incontri.

Quando iniziare un Percorso di Psicoterapia?

Non esiste un momento definito a priori per iniziare un percorso: scegliere di intraprenderlo è una decisione molto personale che abbraccia le più svariate esigenze.

Nello specifico, il percorso di psicoterapia può esserti utile se stai vivendo un momento di sofferenza, non riesci a procedere con i tuoi strumenti o non sai gestire la situazione.
Oppure decidi di rivolgerti ad una professionista se senti la necessità di avere uno spazio tuo sicuro per raccontarti ed esplorarti.

Ti ritrovi in una di queste situazioni o in altre? Contattami ed insieme capiamo se sei nel posto giusto.

Come puoi contattarmi?

Contattami tramite Whatsapp, mail o attraverso il modulo, ti risponderò il prima possibile chiedendoti di concordare una chiamata.

In questo primo contatto telefonico, raccoglierò delle informazioni essenziali e ti chiederò di raccontami in modo circoscritto il motivo per il quale ti sei rivolto a me. In questo modo posso capire se la tua richiesta rientra negli ambiti di mia competenza o può essere utile suggerirti qualche altro collega.

Inoltre, durante la prima chiamata, ti condivido le informazioni necessarie relative alla durata degli incontri, al costo, alla cadenza degli incontri ed insieme possiamo concordare un primo appuntamento. Ci sarà spazio per te per porre eventuali domande o curiosità.

Come sarà il primo incontro? È gratuito?

L’obiettivo del primo colloquio è quello di conoscersi, delineare ed analizzare la situazione portata e definire degli obiettivi da raggiungere, tempi e modalità di lavoro.

Ti chiederò il motivo per il quale hai deciso di iniziare un percorso di psicoterapia, inoltre ti guiderò attraverso altre domande per approfondire la tua storia e la situazione che ti ha portata a contattarmi.

Poiché il primo colloquio è parte della terapia stessa e fondamentale per la costruzione del percorso, esso non è gratuito.